Perché puntare su tetti industriali ecosostenibili

Nell’ambito della progettazione e della riqualificazione di edifici industriali, il tema della sostenibilità è diventato centrale. I tetti industriali ecosostenibili rappresentano una risposta concreta alla necessità di:

  • Ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni
  • Migliorare l’efficienza energetica degli edifici
  • Rispettare le normative in materia di edilizia green e risparmio energetico
  • Aumentare il valore dell’immobile nel tempo

Un tetto ecosostenibile non è solo un tetto “verde”, ma un sistema integrato, fatto di materiali durevoli, riciclabili, isolanti e tecnologie innovative in grado di supportare il fabbisogno energetico e il benessere degli ambienti interni.

Materiali per tetti industriali ecosostenibili

  1. Pannelli coibentati a basso impatto ambientale

I pannelli sandwich con isolamento in poliuretano privo di CFC o in lana minerale sono tra le soluzioni più diffuse per le coperture ecosostenibili. Offrono:

  • Elevato isolamento termico
  • Riduzione dei consumi energetici
  • Durabilità e riciclabilità dei materiali

Overlam propone diverse tipologie di pannelli coibentati, inclusi pannelli REI per la sicurezza antincendio e pannelli finto coppo per esigenze estetiche.

  1. Lamiere grecate e profili in acciaio zincato

L’utilizzo di acciaio zincato e preverniciato consente di realizzare coperture leggere, resistenti e completamente riciclabili a fine vita. Le lamiere grecate sono particolarmente adatte per tetti con grandi luci e carichi strutturali.

  1. Policarbonato e lastre trasparenti

Per garantire la luce naturale all’interno degli ambienti industriali, è possibile integrare le coperture con lastre in policarbonato trasparente o colorato, resistenti e leggere. Questo riduce il ricorso all’illuminazione artificiale e consente un importante risparmio energetico.

  1. Grigliati e evacuatori di fumo e calore

L’integrazione di evacuatori fumo calore (EFC) e grigliati metallici nelle coperture industriali migliora non solo la ventilazione naturale, ma anche la sicurezza e la durabilità della struttura.

Soluzioni ecosostenibili per la riqualificazione dei tetti industriali

    In contesti esistenti, la riqualificazione del tetto può trasformare un vecchio fabbricato in un edificio performante ed efficiente. Tra le soluzioni offerte da Overlam:

    • Rimozione amianto e sostituzione con pannelli coibentati certificati
    • Ripristino guaine deteriorate e miglioramento dell’impermeabilizzazione
    • Riverniciatura tetti industriali con vernici per lamiere ad alta resistenza
    • Installazione linee vita per la sicurezza in quota

    Questi interventi aumentano le performance termiche, la sicurezza e il valore dell’edificio nel rispetto delle normative vigenti.

    Vantaggi di un tetto industriale ecosostenibile

    Scegliere soluzioni sostenibili per il tetto industriale offre numerosi benefici:

    • Efficienza energetica: riduzione dei consumi fino al 30–40%
    • Comfort: miglior controllo termico e acustico degli ambienti interni
    • Rispetto ambientale: utilizzo di materiali riciclabili e a basso impatto
    • Incentivi: accesso a bonus e detrazioni fiscali per interventi green
    • Durabilità: materiali che durano nel tempo, resistendo a intemperie e usura

    L’esperienza Overlam al servizio della sostenibilità

    Grazie alla sua rete di fornitori e all’esperienza diretta nel settore siderurgico, Overlam propone soluzioni tecniche e materiali certificati per realizzare tetti industriali ecosostenibili, sempre in linea con le esigenze del cliente e le normative.

    Il nostro catalogo comprende:

    • Coperture metalliche coibentate
    • Lamiere per solaio e copertura
    • Facciate ventilate e pareti coibentate
    • Accessori tecnici come linee vita, evacuatori fumo calore e grigliati

    Contatta Overlam per progettare il tuo nuovo tetto industriale ecosostenibile e scopri tutte le soluzioni disponibili per rendere il tuo edificio più efficiente, sicuro e all’avanguardia.

    www.overlam.it
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.